Russula delica Fr., 1838

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Russulales Kreisel ex Kirk P.M., Cannon P.F. & David J.C., 2001
Famiglia: Russulaceae Lotsy, 1907
Genere: Russula Pers., 1796
Italiano: Tosto nelle Marche ed Umbria, Colombina bianca, Lardaro Bianco nel Salento, Pucariello in irpinia
English: Milk-white brittlegill
Deutsch: Gemeine Weiß-Täubling, Breitblättrige Weiß-Täubling
Descrizione
La Russula delica è forse la più grande delle Russule. Cappello 5-15 cm (fino a 20 cm e talvolta anche oltre), convesso, presto depresso al centro ed infine imbutiforme a maturità; duro, carnoso. Cuticola non separabile, secca, pruinosa, con fibrille radiali, rugosa, biancastra con tracce sparse di tonalità nocciola o crema-ocra, spesso sporca di terra o di residui vegetali. Margine involuto, cioè ripiegato verso le lamelle, più o meno lobato-ondulato. Lamelle rigide, spaziate, 4-8 in un cm, da bianche a crema con macchie rossastre in vecchiaia, falciformi, fragili e rigide, intercalate da numerose lamellule (tra una lamella e l'altra vi è sempre almeno una lamellula), alte quanto la carne del cappello o più, adnate, con tendenza a decorrere lungo il gambo, da giovani spesso sono imperlate da goccioline acquose. Gambo 4-8 x 35 cm, cilindrico, corto, tozzo, sodo, da bianco ad ocra, con macchie brunastre, superficie dapprima uniformemente opaca poi satinata, che può divenire rugosa. Carne molto soda, bianca, sia nel cappello che nel gambo, brunastra al taglio dopo esposizione all'aria, resistente negli esemplari giovani, negli adulti facilmente soggetta a rotture nel bordo del cappello. Odore fruttato di pesce. Sapore dolce. Spore 8-11 x 7-8 µm, bianco-crema in massa, ellittiche o subglobose, verrucose. Commestibilità mediocre; ottima negli esemplari più giovani. Si può consumare solamente dopo prolungata bollitura; altrimenti risulta possa provocare disturbi gastrointestinali seppure di lieve entità. Ciononostante non sono pochi gli estimatori di questa specie, ad esempio nelle Marche dove raggiunge sul mercato alte quotazioni. Specie simili: Russula chloroidesRussula pseudodelicaR. delicaRussula pallidosporadelicus = slattato, privo di latte.
Diffusione
Cresce nei boschi di latifoglie in suoli calcarei o silicei, dalla fine della primavera all'autunno.
Sinonimi
= Agaricus exsuccus (Pers.) anon. = Lactarius exsuccus (Pers.) W.G. Sm., J. Bot., London, London: 336 (1873) = Lactarius piperatus ß exsuccus Pers., Observationes mycologicae (Lipsiae) 2: 41 (1800) [1799] = Lactifluus exsuccus (J. Otto) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 856 (1891).
![]() |
Data: 01/01/1964
Emissione: Funghi Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Sovrastampa su francobolli ordinari U.R.R.S. Stato: Batum |
---|
![]() |
Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi Stato: Inguscezia |
---|